Quaderni per la scrittura giapponese by Kri Place

Quaderni per la scrittura giapponese "Fujisan" & "Sakura"

 Come ormai già sapete, qualche anno fa ho iniziato a studiare prima russo e poi, annoiata dal costante studio del russo, ho introdotto il giapponese.

Nota personale: purtroppo nel corso degli anni ho abbandonato spesso le due lingue unicamente per colpa mia, mi sono fatta influenzare ed abbattere dagli eventi della mia vita, dando priorità a tutto tranne che a quello che mi faceva star bene, un po' come è successo con Kri PlaceNon posso cambiare il passato ma posso imparare da esso e cercare di non fare più gli stessi errori. 

Oggi parliamo del "Quaderno per la scrittura giapponese":

Per chi non lo sapesse in Giappone esistono 3 sistemi di scrittura con specifiche funzioni ed usati insieme nella compilazione dei testi:

  • Hiragana;
  • Katakana:
  • Kanji.
Fin da piccoli i giapponesi si esercitano nella scrittura con dei fogli chiamati "Genkouyoushi"
sostanzialmente sono dei quadrati divisi in altri 4 quadrati che insegnano dove posizionare la penna per scrivere i tre sistemi di scrittura, perché ogni segno ha un proprio modo in cui deve essere scritto. 
Nel creare questi due quaderni mi sono ispirata a questo tipo di fogli, adattandoli alle mie necessità.

Io ho iniziato lo studio della lingua giapponese sul famoso libro "Genki 1" ma per padroneggiare bene la scrittura (sono una calligrafa mancata 😋) ho iniziato a seguire dei video su YouTube di un bravissimo calligrafo giapponese che spiega molto bene (anche se parla solo la sua lingua) come si scrive ogni carattere.

Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura", penna Legami, matita Kuru Toga

🌸 dimensioni:  15,24 x 22,86 cm, spessore 0,61 cm (6x9 pollici), un classico formato A5;
🌸 prima pagina: troviamo un disegno da colorare del famoso "Fujisan" (il Monte Fuji) e lo spazio per scrivere il nostro nome oppure una bellissima frase motivazionale per aiutarci nel nostro impegnativo ma soddisfacente studio di questa meravigliosa lingua;



🌸 seconda pagina: ho inserito uno schema con "Hiragana" e "Katakana" per avere sempre a portata di matita o penna uno strumento per verificare l'esattezza dei caratteri, cosa molto utile se si è all'inizio;


🌸 "genkouyoushi": seguono quindi 103 pagine con questi importanti quadrati dove poterci esercitare, tra ogni fila di quadrati potete notare una linea di divisione, quella serve per scrivere il carattere su cui ci stiamo esercitando come potete vedere nella seconda foto;





Quaderno per la scrittura giapponese "Fujisan", penna Pentel EnerGel

🗻 dimensioni: 21 x 29,7 cm, spessore 0,64 cm (8.27x11.69 pollici), un classico formato A4;
🗻 prima pagina: come nel precedente quaderno troviamo un disegno del Monte Fuji e lo spazio per scrivere nome o frase motivazionale;


🗻 seconda pagina: troviamo lo schema con "Hiragana" e "Katakana", questo schema si differenzia dal precedente poiché, per ragioni di spazio/chiarezza, ho aggiunto alcuni suoni particolari che si compongono con l'utilizzo di più caratteri (se state studiando giapponese sono sicura che avrete capito a cosa mi sto riferendo);


🗻 "genkouyoushi": come nella versione Sakura troviamo in nostri "quadrati" per esercitarci nella scrittura dei caratteri, naturalmente le maggiori dimensioni di questo quaderno portano ad avere molte più righe per pagina (qui sono 13 righe, nella versione più piccola 10 righe per pagina);


Che dite, vi imbarcate con me in questa nuova avventura con lo studio del giapponese? Avrei proprio bisogno di compagni di studio per rimanere focalizzata sul mio obiettivo di diventare fluente in giapponese..
Ma ora che ci penso.. e per lo studio del russo? Dovrò creare un quaderno proprio per lo studio di quella lingua, aspetta che prendo nota nel mio quaderno digitale.


A proposito di digitale, esiste una versione digitale? Ni, ho convertito il quaderno in versione digitale che io spesso utilizzo per esercitarmi nella scrittura giapponese ma sono dell'idea che sia meglio crearlo da capo sfruttando la flessibilità data dai quaderni digitali, potrei comunque rendere disponibile quello che attualmente utilizzo gratuitamente su Patreon, ci farò un pensierino.

Nota personale: per quanto sia comodo esercitarsi in un quaderno digitale, consiglio un quaderno cartaceo per la maggiore precisione nello scrivere i caratteri, infatti sto anch'io tornando al cartaceo per lo studio (sono in un periodo di evoluzione e cambio spesso modo di studio, anche per adattarmi alla vita da mamma).

Di seguito i link per acquistare i vostri quaderni per la scrittura giapponese:

🌸 Amazon.it: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"
🌸 Amazon.co.uk: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"
🌸 Amazon.es: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"
🌸 Amazon.de: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"
🌸 Amazon.fr: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"
🌸 Amazon.com: Quaderno per la scrittura giapponese "Sakura" o "Fujisan"

Ma come sempre li potete trovare in tutti gli Amazon del mondo (o quasi).

Un abbraccio,
Kri 🐯

Commenti

Post popolari in questo blog

Sono tornata?

Agenda digitale verticale 2025

Agenda Mensile e Settimanale 2025