Agenda digitale verticale 2025
Nonostante sia disponibile da un po' (Patreon Shop) non ne avevo ancora parlato qui, quindi iniziamo..
In un post precedente, avevo già illustrato cosa sono le agende digitali, riassumendo:
un pdf con hyperlink da usare con un'app per le annotazioni delle note, io utilizzo "Goodnotes 6" nel mio iPad (o dovrei dire nei miei iPad, ma questo è un altro post😋).
🩵 Troviamo la pagina di copertina piuttosto colorata, cliccando "2025" passiamo subito alla pagina di indice oppure lateralmente troviamo delle tabs cliccabili con i mesi dell'anno e la sezione note;
💙 Indice: ogni parola porta ad una particolare pagina dell'agenda, che può essere un mese, un habit tracker mensile, il riepilogo delle spese mensili, la sezione note o le pagine che possiamo aggiungere ovunque noi ne abbiamo bisogno;
💜 segue il calendario del 2025 e qui avviene la magia:
- ogni nome del mese porta alla visualizzazione su una pagina del mese;
- ogni numero porta alla visualizzazione del giorno (ne parliamo tra poco);
- verso la fine della pagina troviamo una legenda utile se utilizziamo colori differenti per eventi diversi (legenda che inserisco anche nelle mie agende cartacee);
🩷 Calendario 2026, segue il calendario dell'anno in corso ma in questo caso non ci sono hyperlink;
🧡 Si susseguono poi i dodici mesi dell'anno: anche qui ogni numero porta al giorno corrispondente, inoltre ho inserito in grigio anche i giorni del mese precedente e del mese successivo;
💛 La pagina del giorno presenta:
- in alto a sinistra troviamo i collegamenti alle pagine "Habit tracker" mensile e "Income&Expenses" mensile;
- in basso la scritta "Kri" porta alla copertina, mentre quella "Place" porta alla pagina dell'indice, e questo accade in ogni pagina dell'agenda;
💛 La pagina del giorno presenta:
- a sinistra una parte in cui abbiamo l'orario da mezzanotte alle undici di sera per inserire gli impegni della giornata;
- a destra una "To do list" per annotare le cose da fare quel giorno ed un utile riquadro per eventuali note, quando io pianifico le cose da fare per "Kri Place" indico nella To do list un titolo e i dettagli li inserisco nella sezione note;
- in alto a sinistra troviamo due Hyperlink che portano alla pagina "Habit tracker" del mese corrente e uno che porta a quella in cui possiamo annotare le nostre entrate e uscite monetarie del mese (Income&Expenses).
💚 Habit Tracker mensile: ogni mese possiamo annotare delle attività di cui vogliamo tenere traccia ad esempio quanti giorni abbiamo studiato una determinata lingua (nel mio caso studiando Giapponese e Russo è utile a colpo d'occhio vedere il mio impegno mensile), oppure quando abbiamo svolto attività fisica, eseguito la pulizia della lavatrice, cambiato le lenzuola, a voi la scelta; ogni numero del mese vi porta, grazie ad un collegamento ipertestuale, alla visione del giorno;
🩵 Income & Expenses: questo prospetto l'ho creato nel tempo prima inserendolo nelle mie agende cartacee e poi in quelle digitali, è molto semplice perché lo scopo è prendere nota delle varie uscite per capire bene dove vengono spesi i soldi, io utilizzo anche colori diversi per una semplificazione visiva. Vi è mai capitato di dire ma quanto ho spesso l'anno scorso per il tagliando o l'assicurazione? Trovo molto comodo l'utilizzo delle agende digitali perché avendole tutte in un unico luogo, il mio iPad, posso controllare in qualsiasi momento andando a vedere il mese di interesse nell'agenda dell'anno precedente.
Come si può vedere dall'immagine, all'inizio abbiamo una riga per indicare il saldo del mese prima e a seguire inseriamo le entrate (+) e le uscite (-) con data, descrizione, importo e alla fine del mese possiamo tirare le somme e annotare il nostro saldo. E se lo spazio non basta o abbiamo più conti da monitorare? Semplice, basta aggiungere una nuova pagina. Come?
Procedura con Goodnotes 6: in alto a sinistra premere l'icona che ha un foglio con un + in centro, scegliere se inserire la pagina prima o dopo quella attuale, premere su "modello attuale" e l'app aggiungerà una pagina identica alla precedente;
💙 Sezione Note: abbiamo la possibilità di avere 10 sezioni distinte di note, quando acquistate l'agenda le troverete vuote perchè dovrete voi decidere, secondo le vostre preferenze, che tipo di pagina inserire e le opzioni sono 4:
- Pagina con linee nere;
- Pagina con quadretti neri;
- Pagina con righe grigie;
- Pagina con quadretti grigi.
![]() |
Sezione note |
![]() |
Prima pagina Nota "1" |
![]() |
Pagina a righe da inserire |
🩵💙💜🩷🧡💛💚
Ammetto che mi manca scrivere su carta con le mie innumerevoli penne, ma l'agenda digitale risulta molto flessibile, si può scrivere col pennino o con la tastiera, si possono spostare impegni utilizzando lo strumento "lazo", inserire foto, disegni, pagine aggiuntive, ad esempio può capitare che io abbia bisogno di vedere la mia settimana in una pagina così inserisco il prospetto del "Timeblocking" e pianifico le mie giornate potendo avere una vista veloce di tutti gli impegni settimanali.
Vi ho convinto? Può sembrare difficile ma è veramente tutto molto semplice.
Un abbraccio,
Kri 🐯
Commenti
Posta un commento