Capitolo 13: L'agenda "Arcobaleno" e "The Rainbow Planner"

 

Agenda 2022 Arcobaleno

Oggi vi voglio presentare l'Agenda Arcobaleno e la sorella inglese "The Rainbow Planner".

I 7 colori dell'arcobaleno danno un tocco di colore a quest'agenda senza appesantirla!

Iniziamo con le dimensioni: 15,24 x 22,86 cm (6 x 9 pollici) con uno spessore di 1,32 cm (0.52 pollici), un formato poco più grande di un A5.

Le pagine sono 221, con una grammatura di 90g/mq.

Quest'agenda ha una copertina molto semplice, di un bianco brillante, con un bel arcobaleno da me creato con l'aiuto di Paint 3d.

Ed ecco cosa troviamo all'interno:

🌈 Una prima pagina per scrivere il nostro nome;

🌈 Una seconda pagina per scrivere le nostre informazioni personali, utili in caso di smarrimento dell'agenda;


🌈 Il calendario 2022 su due pagine;

🌈 Il mese disposto su due pagine: ogni giorno del mese è racchiuso in un riquadro che ha 6 righe, il mese corrente ha i numeri scritti in nero (le domeniche invece seguono il motivo dell'arcobaleno), mentre i giorni del mese precedente e di quello successivo sono in grigio molto chiaro per non confondere nella visualizzazione del mese;

inoltre troviamo una colonna dedicata alle note, che io utilizzo anche per segnare se mio marito ha il turno di lavoro la mattina o il pomeriggio, per prendere nota del saldo della mensa dei miei figli.


🌈 La settimana disposta su due pagine in orizzontale: ogni giorno della settimana ha 8 righe divise in 2 colonne dove annotare:
  • i nostri impegni scrivendo su ogni riga l'ora del giorno, ad esempio io inizio con le 5 di mattina per arrivare alle 20 di sera ottenendo così anche una divisione tra mattina e pomeriggio;
  • di quello che ci è successo durante la giornata;
Troviamo anche uno spazio per delle note generiche della settimana e un calendario del mese corrente con la settimana che stiamo visualizzando evidenziata in grigio.


🌈 5 pagine con le righe per scrivere note veloci, appunti o progetti;


🌈 il prospetto di riepilogo delle entrate e delle uscite: questo prospetto è l'evoluzione di quello presente nell'agenda "Rosa" (capitolo 9), infatti presenta:
  • una colonna per indicare se quello che stiamo inserendo è un'entrata (+) o un'uscita (-);
  • una colonna per scrivere la data dell'operazione;
  • una colonna per la descrizione dell'entrata o dell'uscita;
  • una colonna per scrivere l'importo delle entrate;
  • una colonna per scrivere l'importo delle uscite;
  • alla fine c'è una riga per annotare il nostro saldo finale del mese;
Troviamo inoltre un riquadro per annotare tutte le spese che avremo quel mese, per poi spuntarle utilizzando i diamantini (anch'essi con colori che seguono il tema dell'arcobaleno). 

Nota personale: quando inizio ad utilizzare un'agenda una delle prime cose che faccio è annotare, per ogni mese, le spese che sicuramente avrò perché non sono altro che spese che si ripetono ogni anno, ad esempio l'assicurazione e il bollo dell'auto, poi, mese per mese, aggiorno il riquadro "spese del mese x" con le spese variabili.


🌈 Verso la fine, dopo i 12 mesi dell'anno, troviamo il calendario 2023 su due pagine;

🌈 Infine 12 pagine con le righe per note varie ed eventuali.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sono tornata?

Agenda digitale verticale 2025

Agenda Mensile e Settimanale 2025