Capitolo 4: La prima agenda

La mia prima agenda è molto semplice, perché una delle idee che "muovono" il mio lavoro è creare agende semplici da visualizzare, senza fronzoli che distraggono MA con spazi per la personalizzazione con adesivi (ne ho trovati di bellissimi) o disegni se siete bravi come mio marito.

E' in formato A4 (21x29,7 cm, 74 pagine) perché la volevo spaziosa, con una copertina flessibile (così è più leggera);

Si compone di:

  • mese non datato su una pagina;
  • dopo ogni mese ci sono 3 pagine per le note (perché ero stanca di avere foglietti persi per casa con annotazioni, pensieri, impegni);
  • una pagina con un riepilogo delle entrate e delle uscite che ho creato io e che ho usato per parecchi anni: una colonna per annotare le spese programmate per il mese, una colonna per annotare le effettive entrate e uscite, uno spazio per eventuali note, che io uso per annotare i risparmi accantonati.

Come l'ho creata? L'ho creata sempre con il mio fedele programma di scrittura di LibreOffice ed il mio super pc (microsoft surface pro 4), farina del mio sacco e di chi ha inventato i mesi del calendario.

Mentre ve la racconto ce l'ho tra le mani e penso a quanto vorrei usarla, ma il problema è che col tempo ne ho create altre e... beh vicino a lei c'è la mia ultima creazione ma di quella ne parleremo più avanti per non appesantire questo post. 

Ed ecco alcune immagini:


Vista del Mese

Vista delle Note

Vista delle Note ed Entrate Uscite


Al prossimo capitolo!



Commenti

Post popolari in questo blog

Sono tornata?

Agenda digitale verticale 2025

Agenda Mensile e Settimanale 2025