Capitolo 3: Le agende

Un giorno d'estate guardavo la mia agenda "Hobonichi" ma non riuscivo a visualizzare gli impegni del mese, mi sentivo il cervello bloccato.

E così:

- ho preso il mio super pc (un mitico microsoft surface pro 4 comprato in super sconto su Amazon) 

- aperto il programma di scrittura (il super e gratuito Libreoffice)

e ho "buttato giù" un semplice calendario: il nome del mese sopra, una tabella con 7 colonne e 6 righe.

Che soddisfazione.. ora potevo scriverci e disegnarci e non avrei "rovinato" la mia costosa Hobonichi.

MA, c'è un ma... mi serviva un quadernone per raccogliere tutti i fogli.. Ma un quadernone era ingombrante.. 

Allora mi sono procurata degli anelli di plastica per rilegatura, ma il risultato era piuttosto instabile e brutto da vedere!

Ci sarebbe voluto un quaderno, ma incollare il calendario avrebbe dato un brutto risultato oltre ad essere time consuming (richiedeva tempo).

Così il mio cervello (quello che non si ferma mai, ve lo ricordate?) ha iniziato i suoi soliti pensieri, a cui sono seguite delle ricerche, un'aiutino da Amazon e, devo ammetterlo, anche il mio insistente marito ci ha messo del suo e probabilmente senza il suo incoraggiamento sarei ancora lì che penso a quanto sarebbe bello creare un'agenda...

Eh si, ho proprio scritto creare un'agenda.. in un giorno d'estate è nata: 

LA MIA PRIMA AGENDA NON DATATA IN FORMATO A4





Commenti

Post popolari in questo blog

Sono tornata?

Agenda digitale verticale 2025

Agenda Mensile e Settimanale 2025