Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Capitolo 9: Agenda "Rosa"

Immagine
  Agenda Settembre 2021 Dicembre 2022 "Rosa" Finalmente  vi parlo dell'Agenda "Rosa" che combina le idee presenti nelle altre in un' unica agenda !  Dimensioni : poco più grande del formato A5, essa misura 15,24x22,86 cm (6x9 pollici) con uno spessore di 1,4 cm e 243 pagine (eh sì, le pagine aumentano); Copertina : flessibile che le dona leggerezza e con un colore che cattura l'attenzione; Ecco cosa troviamo dopo la copertina : 💟 una pagina per scrivere il vostro nome; 💟 una pagina per le informazioni personali in caso di smarrimento; 💟 un calendario 2022 su due pagine; 💟 il mese datato su due pagine con una colonna per le note (che trovo molto comoda per segnare i turni settimanali di mio marito o il saldo della mensa della scuola dei miei figli); 💟 la settimana dal Lunedì alla Domenica in formato orizzontale  datata,  con uno spazio per le note (un formato che ormai conoscete, presente in quasi tutte le mie agende);  Ed ecco la novità :  💟 tr...

Capitolo 8: Agenda 2022 "Il Leone"

Immagine
Agenda Settembre 2021 Dicembre 2022 "Il Leone"   Vi presento l'agenda "Il Leone" (protagonista della copertina), che inizia con il mese di Settembre 2021 e termina col mese di Dicembre 2022. Anch'essa è un'agenda mensile e settimanale , delle dimensioni di 15,24x22,86 cm (6x9 pollici) con uno spessore di 1,07 cm e 186 pagine. Essa è simile all'Agenda 2022 "La Montagna", quindi si compone di: 🦁 una prima pagina dove mettere il vostro nome; 🦁 una pagina dove scrivere i vostri dati in caso di smarrimento dell'agenda; 🦁 il calendario 2022 su due pagine; 🦁 il mese disposto su due pagine, con una colonna per le note; 🦁 la settimana su due pagine in orizzontale da Lunedì alla Domenica (vedi foto) e un riquadro per le note; 🦁 alla fine il calendario 2023 su due pagine; 🦁 alcune pagine con le righe per note libere. Anche questa agenda è molto semplice, per riuscire a visualizzare a colpo d'occhio tutti i nostri impegni, ma se ci piac...

Capitolo 7: Agenda 2022 "La Montagna"

Immagine
Agenda 2022 La Montagna E dopo le agende non datate era giunto il momento di avventurarmi in quelle datate , e così è nata  l'agenda per il 2022 "La Montagna", che inizia col mese di Gennaio 2022 e termina con il mese di Dicembre 2022. L'agenda è mensile e settimanale e le sue dimensioni sono 15,24 x 22,86 (6x9 pollici), uno spessore di 0,84 cm con 144 pagine. Ecco come si presenta: ❣ una prima pagina in cui mettere il vostro nome; ❣ segue una pagina per inserire i vostri dati nel caso smarriste l'agenda; ❣ il calendario 2022 su due pagine; ❣ il mese datato su due pagine con una colonna per le note; ❣ la settimana su due pagine da lunedì a domenica e uno spazio per le note; ❣ alla fine troviamo il calendario 2023 su due pagine; ❣ alcune pagine con le righe per delle note libere. Ed alcune foto dell'agenda! Alla prossima! KriPlace Agenda 2022 "La Montagna" Calendario 2022 Vista del mese Vista della settimana Vista delle note finali

Capitolo 6: Agenda "La margherita"

Immagine
Agenda "La Margherita" Dopo aver creato le prime due agende ed averle viste tra le mie mani mi sono sentita fiera di me stessa, avevo uno scopo tutto mio e così ne ho creata un' altra . Questa soddisfa l'esigenza di avere più spazio per annotare gli avvenimenti della settimana, infatti è mensile e settimanale, non datata. Anche questa agenda è simile al formato A5, 15,24x22,86 cm (6x9 pollici), un formato che trovo leggero, portatile ma comunque spazioso. Si compone di: - mese non datato su due pagine con una colonna per le note; - la settimana da lunedì a domenica su due pagine e un riquadro per le note; - alla fine dell'agenda ci sono alcune pagine per le note libere. Ed ecco alcune foto per mostrarvela, al prossimo capitolo! Vista del mese Vista della settimana su due pagine

Capitolo 5: Agenda n° 2 "I dadi"

Immagine
La seconda agenda che ho creato risponde ad una esigenza di trasportabilità, infatti le sue dimensioni si riducono a 15,24 x 22,86 cm (6x9 pollici), simile ad un A5. Qui le pagine sono 85 perché ho deciso di sviluppare il mese su due pagine e aggiungere una colonna per le note, secondo me molto utile, ad esempio io la uso per annotarmi il turno di lavoro di mio marito così a colpo d'occhio so sempre quando è a casa, o per ricordarmi che quella settimana devo caricare la mensa della scuola. Come la sorella in formato A4, alle pagine col mese seguono: 3 pagine per le note; 1 pagina "Entrate e Uscite" in cui pianificare le spese del mese, le effettive entrate e uscite; alla fine dell'agenda ci sono delle pagine per note libere. Ed ecco alcune foto, al prossimo capitolo! Vista del mese su due pagine Pagine di Note Pagina di Note ed Entrate Uscite

Capitolo 4: La prima agenda

Immagine
La mia prima agenda è molto semplice, perché una delle idee che "muovono" il mio lavoro è creare agende semplici da visualizzare, senza fronzoli che distraggono MA con spazi per la personalizzazione con adesivi (ne ho trovati di bellissimi) o disegni se siete bravi come mio marito. E' in formato A4 (21x29,7 cm, 74 pagine) perché la volevo spaziosa, con una copertina flessibile (così è più leggera); Si compone di: mese non datato su una pagina; dopo ogni mese ci sono 3 pagine per le note (perché ero stanca di avere foglietti persi per casa con annotazioni, pensieri, impegni); una pagina con un riepilogo delle entrate e delle uscite che ho creato io e che ho usato per parecchi anni: una colonna per annotare le spese programmate per il mese, una colonna per annotare le effettive entrate e uscite, uno spazio per eventuali note, che io uso per annotare i risparmi accantonati. Come l'ho creata? L'ho creata sempre con il mio fedele programma di scrittura di LibreOffice e...

Capitolo 3: Le agende

Immagine
Un giorno d'estate guardavo la mia agenda "Hobonichi" ma non riuscivo a visualizzare gli impegni del mese, mi sentivo il cervello bloccato. E così: - ho preso il mio super pc (un mitico microsoft surface pro 4 comprato in super sconto su Amazon)  - aperto il programma di scrittura (il super e gratuito Libreoffice) e ho "buttato giù" un semplice calendario: il nome del mese sopra, una tabella con 7 colonne e 6 righe. Che soddisfazione.. ora potevo scriverci e disegnarci e non avrei "rovinato" la mia costosa Hobonichi. MA, c'è un ma... mi serviva un quadernone per raccogliere tutti i fogli.. Ma un quadernone era ingombrante..  Allora mi sono procurata degli anelli di plastica per rilegatura, ma il risultato era piuttosto instabile e brutto da vedere! Ci sarebbe voluto un quaderno, ma incollare il calendario avrebbe dato un brutto risultato oltre ad essere time consuming (richiedeva tempo). Così il mio cervello (quello che non si ferma mai, ve lo ric...

Capitolo 1: Verso l'infinito e oltre (cit.)

Immagine
Nella mia testa ci sono tantissime idee e pensieri ,  il mio cervello non si ferma mai ,  appena apro gli occhi lui si accende  iniziando a pensare. Mio marito mi dice sempre che sono una " Overthinker " e... ha decisamente ragione. Ogni mia scelta è pensata e strapensata, analizzata in ogni sua potenziale ripercussione su di me e sugli altri.  Ma a volte questa non è vita, il mio cervello è una trappola. Ho creato questo blog a maggio del 2021 dopo mesi di incertezze, spinta sempre da mio marito che spesso mi dice: "Buttati!". Ma buttarmi è difficile, così il blog è rimasto vuoto fino ad ora, ed ancora oggi fatico a premere il bottone pubblica. Mettere per iscritto tutto questo non è facile per me, così questo blog si propone di essere un viaggio . Un viaggio che non ha una meta , che potrebbe cambiare direzione in ogni momento, come la nostra vita. Che il nostro viaggio insieme abbia inizio ...

Capitolo 2: Chi sono

Immagine
La mia famiglia Iniziamo questo viaggio presentandoci: Io sono Cristina e non mi piace definirmi una casalinga ma una "stay-at-home-mum". Sono sposata, ho un bambino e una bambina, una cagnolona e due gatti che però vivono con mio papà e mio fratello. Sono sempre stata appassionata di calendari, organizzazione, agende, passavo ore a creare i miei inserti personalizzati, ma poi sono arrivati i bambini e ho iniziato a pensare che non aveva senso perdere tempo in quel modo. Sbagliatissimo! Quando si ha una passione si deve  sempre  cercare di dedicarci tempo! Quando i bambini sono diventati più indipendenti mi sono appassionata allo studio delle lingue: - ho "mantenuto" il mio inglese concedendomi ogni sera (o quasi) almeno un episodio di un telefilm rigorosamente in lingua inglese (grazie prime video 😉); - ho iniziato a studiare la lingua russa; - ho voluto introdurre lo studio della lingua giapponese per alternarla al russo. E ora ho anche ripreso in mano la mia pa...